Il corso sarà di quattro lezioni con inizio il 6 Febbraio ad un costo di 80€ con tessera d’iscrizione all’associazione gratuita.
Primo incontro: i vini rossi
In questa sessione verranno trattati cenni storici della produzione del vino in generale, la distribuzione in Italia ed in modo più generale nel mondo dei vitigni e i vini rossi, le principali tecniche di vinificazione e le caratteristiche sensoriale dei suddetti vini con dei cenni agli abbinamenti. Durante la seduta saranno degustati tre vini rossi che possano riassumere a grandi linee le sfumature di questa tipologia.
Secondo incontro: i vini bianchi e i vini speciali
In questa sessione verranno trattati cenni storici della produzione del vino in generale, la distribuzione in Italia ed in modo più generale nel mondo dei vitigni e i vini bianchi, le principali tecniche di vinificazione e le caratteristiche sensoriale dei suddetti vini con dei cenni agli abbinamenti. Durante la seduta saranno degustati tre vini bianchi che possano riassumere a grandi linee le sfumature di questa tipologia. In questa terza seduta sarà dedicato anche uno spazio a dei cenni sulle vinificazioni speciali ovvero: Porto, Madeira, Passiti, Vin Santo, botritizzati e Icewine.
Terzo incontro: i vini spumanti
In questa sessione verranno trattati cenni storici del vino spumante, la distribuzione in Italia ed in Francia dei prodotti in questione, le principali tecniche di vinificazione e le caratteristiche sensoriale dei suddetti vini con dei cenni agli abbinamenti. Durante la seduta saranno degustati tre vini spumanti che possano riassumere a grandi linee le sfumature di questa tipologia.
Quarto incontro: visita in Cantina
Per Capire a fondo e vedere con i propri occhi i processi della vinificazione di queste tipologie di vino visiteremo una cantina e degusteremo le tipologie dei vini trattati nei precedenti incontri in sequenza.
Per info e prenotazioni:
info@artevinomaleo.it
tel. 370.303 33 33