Alter | Native – Mostra in Villa Trecchi

Date 25 Maggio 2016

Alter | Native
Bombardieri Bonfiglio Casonato Dusi Magni Karini Villa

INAUGURAZIONE: venerdì 17 giugno 2016, ore 18.30

A Maleo, presso la settecentesca Villa Trecchi, il 17 giugno alle ore 18,30 inaugura al pubblico Alter|Native, una mostra collettiva con opere di Alex Bombardieri, Salvo Bonfiglio, Luca Casonato, Fabrizio Dusi, Sara Magni, Maria Assunta Karini e Nicola Villa. L’esposizione, presentata dal Comune di Maleo con l’Associazione ArteVino Maleo, è a cura di Maria Chiara Cardini, critica d’arte.
La mostra vuole essere un percorso tra i diversi linguaggi dell’arte: dall’incisione alla pittura, dalla ceramica all’installazione video, dalla fotografia alla scultura. Come suggerisci il tema di questa edizione di ArteVino che è anche titolo della mostra, Alter|Native rimanda al nativo (native) come luogo di origine, punto di partenza, in confronto con l’altro, il diverso, il nuovo (alter). E’ questo quindi uno spazio dove ricerche artistiche tradizionali si intrecciano con i nuovi linguaggi del contemporaneo.
Il tema è introdotto da alcune opere di Nicola Villa, un lavoro grafico vicino all’immaginario della street art, in cui i volti degli “altri” si volgono verso quella parte di terra al di là del mare, dove le speranze iniziali sembrano infrangersi intorno alle ossessioni e le fragilità del “mondo occidentale”. Salvo Bonfiglio, artista con una formazione in psicoterapia, riflette sulle relazioni tra le persone, partendo da memorie personali o storiche, che si trasformano in una pittura frammentata e perturbante.
Nel salone le installazioni di Fabrizio Dusi e Maria Assunta Karini dialogano tra loro. Se la prima racchiude letteralmente in sé il concetto di alterità, attraverso la fragilità della ceramica e l’ironia del messaggio (Si No – Forse), la seconda offre la fascinazione di storie lontane dal nostro quotidiano, dove lingue e culture si mischiano in un ricercato gioco di immagini in bianco e nero.
Attraverso le fotografie di Luca Casonato scopriamo i luoghi dell’abitare in mutamento, tra natura e costruito, siano essi in Puglia o in Cina. Sara Magni invece ci offre l’interpretazione di una delle opere drammaturgiche più conosciute al mondo, l’Amleto di William Shakespeare, qui riassunto in un doppio ritratto di Ofelia e Amleto.
Infine Alex Bombardieri propone alcuni lavori incentrati sui temi della mutazione, come nella scultura in marmo di un seme, e dell’impermanenza dove l’elemento naturale e quello architettonico dialogano in raffinate chine su carta.

FINO AL 30 GIUGNO 2016
Venerdì, sabato e domenica 18,30 – 24,00
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì su appuntamento.
Informazioni e Ufficio Stampa
Associazione Arte Vino Maleo: info@artevinomaleo.it
Numero unico di prenotazione: 370 303 33 33